Inaugurata la XIV edizione del Master PERF.ET: Unife investe sulla formazione avanzata per la Pubblica Amministrazione

Si è tenuta il 9 maggio l’inaugurazione della XIV edizione del Master in "Miglioramento delle PERFormance degli Enti Territoriali e delle altre pubbliche amministrazioni per la creazione di Valore Pubblico (PERF.ET.)" , uno dei percorsi post-laurea più qualificanti dell’Università di Ferrara.
L’incontro ha rappresentato un momento di accoglienza per le nuove studentesse e i nuovi studenti, ma anche un’occasione per riconoscere il valore di chi ha recentemente concluso il proprio percorso con successo. Durante la giornata, è intervenuto il Professor Stefano Manfredini, Direttore di Unife Master School, che ha espresso un sentito ringraziamento al Direttore del Master, Professor Enrico Deidda Gagliardo, e a tutto il corpo docente, tecnico e amministrativo coinvolto, sottolineando il ruolo cruciale del loro contributo nel consolidare il successo di questo progetto formativo.
Il Master PERF.ET si conferma una realtà di riferimento a livello nazionale nella formazione delle professionalità impiegate nella pubblica amministrazione e nei processi di innovazione della governance pubblica. Tra i temi centrali affrontati nel percorso: programmazione integrata, attuazione del PNRR, misurazione delle performance, accountability e promozione del valore pubblico. Con oltre 300 partecipanti formati in tredici edizioni, il master rappresenta oggi uno dei pilastri dell’offerta di alta formazione di Unife.
Unife Master School, nata nel 2020, è oggi una delle realtà più dinamiche nel panorama accademico italiano: secondo l’ultimo report AlmaLaurea, l’Università di Ferrara si colloca al sesto posto in Italia per numero di diplomati nei master, confermandosi tra le prime a livello regionale.
Per l’anno accademico 2024/2025 l’offerta di Unife Master School comprende 23 master di primo e secondo livello, insieme a numerosi corsi di perfezionamento e formazione continua, che coinvolgono tutti i 10 Dipartimenti dell’Ateneo. Una proposta formativa articolata, integrata con i percorsi triennali e magistrali, progettata per anticipare i cambiamenti del mercato del lavoro e rispondere con efficacia ai bisogni emergenti del territorio.
Grande attenzione è riservata alle collaborazioni con enti pubblici e privati, che permettono di strutturare percorsi professionalizzanti aderenti alle reali esigenze delle organizzazioni e capaci di offrire concrete opportunità di crescita professionale.
I dati parlano chiaro: oltre il 75% dei diplomati valuta positivamente i contenuti e la qualità della didattica; l’80% rifarebbe la stessa scelta; molti riconoscono al master un ruolo determinante nel miglioramento della propria posizione lavorativa o nell’accesso a nuove opportunità.
Tra le prospettive più promettenti per il futuro della formazione post-laurea, la partecipazione dell’Università di Ferrara al progetto EDUNEXT, promosso dal MUR e finanziato dal PNRR: un’iniziativa che punta a rendere l’alta formazione più flessibile, inclusiva e digitale, rafforzando le competenze legate alle transizioni ecologica, tecnologica e alla cittadinanza digitale.
Un augurio speciale è stato rivolto alle nuove iscritte e ai nuovi iscritti: vivere questo percorso con passione, spirito critico e curiosità. Un impegno che potrà tradursi in valore concreto nei contesti in cui ciascuno opererà.