Summer school in Dante Studies
Area disciplinare
Lettere, storia e beni culturaliCFU
6Lingua
ItalianoDidattica
A DistanzaAccesso
LiberoAnno accademico
2022/23Il Corso è rivolto a studenti iscritti a lauree magistrali, dottorati e post-doc interessati agli studi danteschi, ma anche a persone impegnate a vario titolo nello studio codicologico-paleografico, linguistico, filologico ed esegetico di Dante e di altri testi medievali o rinascimentali tràditi da più testimoni manoscritti. Le iscritte e gli iscritti avranno la possibilità di entrare interattivamente nel cantiere di una delle più importanti e complesse imprese filologiche degli ultimi anni: un’edizione critica e commentata della Commedia dantesca basata – per la prima volta – sull’intero testimoniale manoscritto superstite.
Gli obiettivi formativi del corso sono:
- padroneggiare le procedure fondamentali della critica testuale;
- conoscere i metodi oggi più diffusi di ricostruzione testuale e nello specifico quelli applicati nell’edizione critica di una delle opere fondanti della tradizione occidentale (la Commedia di Dante);
- acquisire competenze paleografiche e codicologiche, linguistiche, lessicali, prosodiche da impiegare per l’edizione critica di un testo;
- comprendere le problematiche letterarie, esegetiche e critiche legate al testo della Commedia.