Master di 2 Livello
Iscrizioni aperte

Scienze geo-archeo-antropologiche forensi

Area disciplinare
Scienze archeologiche e antropologiche Scienze giuridiche
CFU
60
Lingua
Italiano
Didattica
Mista
Durata
1 anno
Accesso
Ad esaurimento posti
Anno accademico
2025/26

logo firma PNRR

Il Master in breve

Dall’individuazione e raccolta di tracce e reperti fino alle analisi più attuali di genomica, il Master, con lezioni videoregistrate, laboratori in presenza e tirocinio, forma figure professionali che si pongano all’interfaccia di discipline diverse per poter contribuire all’indagine in ambito forense, così come alla salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale e alla divulgazione dell’informazione nella cronaca e nell’ambito scientifico

Offrendo una formazione su discipline dell’ambito legale, con particolare riguardo al settore penalistico, così come nozioni di ambito bio-geo-naturalistico, il Master si rivolge a diverse figure professionali che vogliano approfondire o aggiornare le proprie conoscenze e maturare una preparazione di livello. 

L’archeologia e l’archeologia subacquea, la geologia e la geo-chimica, l’archeobotanica, l’archeozoologia e l’entomologia, l’antropologia, la genetica e l’archeogenomica hanno sviluppato tecniche di indagine con costi e tempi sostenibili che possono trovare applicazione nell’ambito delle investigazioni e del processo penale. Inoltre, capita sempre più spesso che ritrovamenti segnalati alle forze dell’ordine ricadano nella sfera dei Beni culturali e ambientali (fossili, meteoriti e minerali da siti protetti): professionisti con una formazione ampia possono contribuire al dialogo fra diverse discipline, allo sviluppo funzionale dell’indagine e alla divulgazione con approcci non allarmistici ed etici.

Consulta il Bando

Il Master è strutturato su modello EDUNEXT, progetto finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU e promosso dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di cui all’Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali finalizzate alla creazione di tre Digital Education Hubs  nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido alle università” – Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” – Sub-investimento 3) “Digital Education Hubs (DEH)”, finanziato dall’Unione Europea – NextGeneration EU - Decreto Direttoriale MUR n.2100 del 15 dicembre 2023 CUP E83C23003480007 - DEH2023-00003.